Il mulino di Napoli
Un restyling del marchio e lo studio del packaging, per comunicare la straordinaria ricchezza gastronomica partenopea e il forte legame con il territorio.
Caputo è il mulino di Napoli. Vive nel cuore della grande cultura culinaria e dall’Arte Bianca campane e produce farine per tutti gli usi: dalla pizza ai dolci, dalla panificazione alla pasta fresca. Sin dal 1924 segue questa tradizione nel rispetto dei valori che gli hanno permesso di diventare un punto di riferimento in questo settore: tradizione, conoscenza, esperienza.
Il brand è oggi conosciuto principalmente dai professionisti per la qualità delle farine, che nascono da una lavorazione artigianale del grano, ispirata a principi antichi e tradizionali, unita a tecniche di produzione innovative e d’avanguardia.
Per l’azienda questo si traduce in una grande opportunità: quella di costruire un brand unico, caratterizzato da un forte legame con la tradizione e con il territorio, e in grado di raccontarsi e di offrire materie prime di assoluta qualità sia ai professionisti e sia agli appassionati dell’Arte Bianca.
Il confronto tra il marchio precedente, a sinistra, e quello ridisegnato. L'illustrazione del cuoco è di Fabrizio Rebagliati.
Il primo step è stato quindi quello di mettere a fuoco un posizionamento forte e distintivo, partendo dai valori cardine della marca e rafforzandone la promessa: Mulino Caputo è il mulino di Napoli. Questo concetto è stato poi espresso innanzitutto nel restyling del marchio, che a livello semantico è stato sintetizzato per avere maggior impatto e immediatezza di lettura, mentre a livello visivo è stato rivisitato in tutti i suoi elementi, per valorizzane la ricchezza espressiva e il legame con la tradizione culinaria campana.
La linea di farine da 1 kg.
Successivamente siamo passati a costruire un linguaggio in grado di raccontare la marca e suoi prodotti a consumatori e professionisti. La spontaneità, la ricchezza e l’eterogeneità partenopee si trasformano in elementi che creano un racconto visivo sulle confezioni, che diventano così “manifesto” della città di Napoli.
Il confronto tra il prodotto precedente, a sinistra, e quello ridisegnato.
I colori vivaci, le sovrapposizioni degli elementi grafici e le illustrazioni folcloristiche, oltre a guidare i consumatori tra le diverse tipologie di farina, parlano della vivacità e della gioia di vivere tipiche degli abitanti e dell’architettura di Napoli, mentre la presenza di illustrazioni di piatti tipici della tradizione partenopea esprimo il gusto e la straordinaria ricchezza gastronomica di questo territorio.
Alcuni dettagli delle confezioni. Su ogni farina, oltre alle illustrazioni tipiche delle carte da gioco napoletane, sono presenti illustrazioni di prodotti gastronomici tipici della tradizione napoletana. Le illustrazioni sono state realizzate da Chiara Albanesi.
Il linguaggio di marca viene portato a tutti gli strumenti di comunicazione, dalla cancelleria, ai cataloghi commerciali al sito.
Per corroborare l'esperienza di una marca napoletana abbiamo realizzato un mazzo di carte, sulle quali sono raccontati i valori di Caputo: uno strumento di presentazione commerciale insolito che rafforza il legame della marca con il territorio di origine.
Il mazzo di carte con i valori di Caputo: uno strumento di presentazione commerciale insolito che rafforza il legame della marca con il territorio di origine.